La famiglia Da Zara i maggiorenti cittadini
Nella ricostruzione del centro di Maserà del signor Bruno Lazzaretto si notano i rifacimenti ottocenteschi della ex corte benedettina, iniziati con Moisè Da Zara e proseguiti con il figlio Giuseppe entrambi sindaci di questo comune e da loro questo complesso poi ha preso il nome che porta ancora oggi.
Saul detto Paolo, come abbiamo già visto, aveva tre fratelli ed una sorella, Anna, della quale è nota solo la data di nascita: 11 ottobre 1818.
Il 5 dicembre 1819 era nato il fratello Sabato o Sabbato, in ebraico Sabbatai Aziz, morto nel 1847 a soli 27 anni, del quale abbiamo solo le informazioni che si ricavano dalla sua lapide funeraria, ancora oggi visibile nel cimitero ebraico di Via Campagnola a Padova, scritta in ebraico e con questa frase in italiano “per senno sempre nobilissimo”, che fa pensare avesse studiato all’Università.
Dopo solo due anni, il 1 novembre 1821, era nato Marco, che abitò per tutta la vita con il fratello Moisè e la sua famiglia, nella casa padovana di via Spirito Santo n. 970, perché era celibe.
Negli atti civili è indicato come dott. Marco, quindi si doveva essere laureato all’Università di Padova e nel 1868 era diventato maggiore del secondo battaglione della Guardia Civile. Questo è anche l’anno in cui entrò a far parte del Consiglio di Amministrazione delle Assicurazioni Generali, per poi diventarne Revisore, carica che mantenne fino alla morte, sopraggiunta il 9 giugno 1887, quando fu sepolto nel cimitero ebraico di via Sorio, a Brusegana.
Moisè da Zara (1825-1879)
Il fratello di Saul e Marco che incise maggiormente nella vita politica ed economica di Padova e Maserà è l’ultimo figlio della coppia Giuseppe da Zara e Lattes Bellina, Moisé nato a Padova il 5 dicembre 1825.
A soli 23 anni,...........continua la lettura.
Dott.ssa Cristina Ravara Montebelli
(*) Dott.ssa Cristina Ravara Montebelli, archeologa e amministratrice YourBoost srls.