Leonino Da Zara, la morte, l'oblio e la leggenda

Esattamente 65 anni fa, il sei agosto 1958 moriva a Roma Leonino Da Zara, anzi il barone Da Zara, che l’undici dello stesso mese avrebbe compiuto settant’anni.  
Diciamo subito che non è facile parlare di Leonino in modo sbrigativo, poiché il personaggio ha vissuto ben due parabole: la prima molto ripida sia in ascesa che in caduta, iniziata agli albori del XX secolo e bruciata come un fuoco di paglia in pochissimi anni ma che lo ha elevato ai livelli di leggenda, di mito popolare per poi concludersi come in una tragedia greca.  La seconda parabola, o forse meglio dire una retta, è un crescendo che inizia dopo la morte, dopo il dimenticatoio e l’oblio durato quasi quarant’anni, quando un libro di Giorgio Evangelisti, lo va a “scovare” riproponendo tutta la sua storia, un crescendo che dura a tutt’oggi e si alimenta da venti e passa anni, alla quale crediamo di avere contribuito anche noi di Casalserugo e dintorni con le nostre ricerche........  

GIUSEPPE DA ZARA (1855-1923) Il doveroso ricordo di un territorio a 100 anni dalla morte

Possidente banchiere sindaco dai vertici della finanza italiana alla cancellazione dalla memoria 


Il 28 luglio 1923 moriva, a seguito di un improvviso attacco cardiaco Giuseppe Da Zara, disgrazia intervenuta dopo la riunione del consiglio di amministrazione della “Veneta ferrovie” della quale era ancora presidente dopo vent’anni ininterrottamente. 

Carolina Da Zara e Taino Bonacossi

Nelle due foto, che ritraggono i due protagonisti il giorno del loro matrimonio, (pezzi assolutamente unici, che potete visionare per intero cliccando il link qui sotto) vediamo Lina Da Zara (Carolina da Zara) figlia di Giuseppe da Zara, banchiere, finanziere, possidente, sindaco di Maserà, Conte di Serra e Patrizio di San Marino, col secondo marito, Taino Bonacossi, Conte e Marchese, già sindaco di Monselice dal 1914 al 1919.

La famiglia Bonacossi sarebbe di origine mantovana (i Bonacolsi) poi trasferitesi a Ferrara. Taino era il figlio di Giovanni discendente diretto di Anton Maria Bonacossi primo della casata a fregiarsi dei titoli di marchese, conte di San Michele Arcangelo, cavaliere del sacro Romano Impero. Giovanni Bonacossi aveva sposato la contessa Leontina Maldura e il figlio Taino aveva ereditato tutte le proprietà dei Maldura a Pernumia.......

Cento anni dell'aereonautica militare? Ma scusate: e Leonino Da Zara dove è finito?

CENTO ANNI DELL’ AREONAUTICA MILITARE? MA SCUSATE: E LEONINO DA ZARA DOVE E’ FINITO?

Quest’anno ricorrono i cento anni dell’aviazione militare italiana. Sarà capitato a molti di vedere la pubblicità dello sceneggiato su Francesco Baracca per la RAI che ne celebra l’anniversario.

Origine del nome Maserà

foto fig.1: Lungo la via Annia. Carta di metà ottocento, fonte: mapire.eu

In accordo con l’autore, con questo articolo iniziamo un viaggio all’interno dei temi affrontati nel libro “L’innominato Tesoretto” di Maserà e l’archeologia del territorio”, dalla storia più antica fino all’ottocento: fatti, ipotesi, eventi, personaggi e altro ancora.