Foto di Ignazio Canesso - Momento della trebbiatura 1940
MI SI CHE ME RICORDO
di Ignazio Canesso
A Giugno abbiamo parlato della mietitura, dunque mi sembra riduttivo esaurire il racconto del frumento senza parlare della trebbiatura, perché questa ultima fase della lavorazione del raccolto, pur nella sua grande fatica fisica, raccoglieva tutta la contentezza di quanto sperato e, assieme a ciò, costituiva il momento più forte della collaborazione e della solidarietà dei piccoli e medi contadini.
I miei ricordi più vivi e più carichi di impegno, vanno dagli anni 1947-1948, fino al 1956-1957. A quei tempi per fare funzionare bene una trebbiatura, che fosse con l’ultima locomotiva a vapore, con già le macchine Landini o altre ancora, c’era comunque la necessità di una ventina di persone e anche più che dovevano lavorarci accanto.
Ecco quindi che entrava in azione la solidarietà e la collaborazione delle famiglie del vicinato o anche altri, con cui era consuetudine scambiarsi favori.
Momenti di fatica, ma anche di condivisione e di allegria, nella gioia del raccolto.
LA TREBBIATURA
El di che se trebiava,
che festa che alegria
par quei che no lavorava,
ma no par quei che portava i sachi
o i Jera dessora el pajaro che suava.
Jera tradissio che ale diese de matina,
e ale sinque dopo mesodì,
se fasesse marendin.
Anca se de fameja se Jera poareti,
se fazeva el possibie
parchè tuti restasse contenti.
Da bevare, aqua de posso
co on fià de limon o de azeo,
parchè che’l poco de vin jera finio.
Se jera vegnù fora tanto formento,
el racolto jera sta bon,
el capo fameje dizea
anca sto ano paghemo el paron.
El se cavava el capeo,
el vardava in Alto,
e par tuto che’l formento
el ringrassiava contento.