Dario Soranzo nato da una famiglia modesta a Casalserugo nel 1949, proprio durante il secondo dopoguerra. Il padre Pietro Soranzo avrebbe voluto avviarlo al lavoro per sostenere l’economia familiare. Fin dalle scuole elementari, però, Dario evidenziò la sua passione per gli studi e in particolare per le materie letterarie, tanto che, finite le scuole medie, si iscrisse all’istituto magistrale “Duca D’Aosta” di Padova Successivamente frequentò diversi corsi universitari, a Urbino, Venezia ed infine a Padova. Nel 1974, Dario parti per l'inghilterra dove studio presso la facoltosa universita di Cambridge per circa tre anni, lavorando per mantenersi gli studi come cameriere presso un ristorante. Dal 1983 lavorò come assicuratore vicino al negozio di suo padre per circa 10 anni fino a quando non si formò una famiglia. Ritrovata la necessaria tranquillità cominciò a dedicarsi agli studi preferiti e alle ricerche negli archivi.
Lo interessavano soprattutto l’onomastica e la toponomastica, che sono le scienze che studiano rispettivamente l’origine dei nomi delle persone e l’origine dei nomi delle località. Il suo lavoro di autodidatta fu tenace e continuo, tanto che, nel giro di pochi anni, riuscì ad acquisire una competenza riconosciuta anche da insigni esperti del settore, come Giovan Battista Pellegrini che lo definisce “un valido cultore delle scienze onomastiche di cui aveva raggiunto conoscenze ed esperienze veramente approfondite” (v. Rivista Italiana di Onomastica, I semestre 1999, pag. 329).
Le sue opere pubblicate sui giornali cittadini e anche nella “Stampa”di Torino, furono poi raccolte in volumi. Purtroppo la sua giovane vita fu prematuramente stroncata nel dicembre del 1998, da una grave malattia dal nome cancro, lasciando la moglie e la figlia Aurora appena tredicenne e che ha messo a disposizione diverso materiale da consultare .
Opera di successo anche editoriale, più volte ristampata, il Dizionario dei cognomi italiani è stato di recente (1996) allegato a fascicoli, come supplemento omaggio, al quotidiano veneto Il Gazzettino. Tale esempio è stato seguito, all'incirca nello stesso periodo, anche dal gruppo editoriale che pubblica i quotidiani Il Mattino di Padova, La Tribuna di Treviso e La nuova Venezia. Questi, infatti, hanno offerto ai loro lettori i fascicoli di un'opera in questo caso originale: Cognomi dei Veneti di Dario Soranzo.
Per la verità, nonostante il titolo, i cognomi considerati sono quelli delle province di diffusione dei quotidiani sopra ricordati ed anche in questo caso la fonte della ricerca sono stati i tabulati degli abbonati al telefono. 852 i cognomi analizzati, quelli cioè che superano la soglia delle cento unità per provincia fissata dall'autore per considerarli rappresentativi. Di ognuno viene dato il significato etimologico, alterazioni e varianti e area di diffusione, elemento quest'ultimo di particolare interesse per i nostri lettori. L'opera di Soranzo si presenta non come un libro tradizionale ma come semplice raccoglitore ad anelli dei fascicoli, particolarmente robusti, ed ha il difetto di non essere in vendita. Quest’indagine sui cognomi del Veneto (852 voci rappresentative delle province di Venezia, Padova e Treviso) non sarebbe stata concepibile senza il combinarsi di tre fattori, quali il retroterra degli studi della passata e presente generazione, la genesi del nome proprio e infine la sopravvivenza dell’eredità antica.
Intervista a Dario Soranzo in due parti Video parte I - Video parte II
I cognomi stampati in questa edizione sono stati suddivisi come derivati dalla tradizione letteraria e religiosa; da nomi di persona medioevali; da nomi locali e loro appellativi; da soprannomi, tratti da composti imperativali-augurali-invocativi e vezzeggiativi; da professione, mestiere, dignità, parentela; da piante o animali; da soprannomi indicanti qualità fisiche o morali ; da origine varia.
Questo studio ha per oggetto ottocentocinquantadue cognomi. Il criterio di scelta è basato, per ogni cognome, su una frequenza statistica di cento occorrenze in almeno una delle province di Padova, Venezia e Treviso. Di ciascun cognome si forniscono i seguenti dati: Rinvio alla forma base e suo significato etimologico, Inquadramento in uno dei vari filoni nozionali, area diffusionale del cognome con elenco dei vari comuni in cui si superano le venti occorrenze.
Qualora non indicato si intende una prevalente concentrazione nei capoluoghi di provincia, Eventuale posizione del cognome entro il cinquantesimo posto per diffusione provinciale, Alterati e varianti del cognome, Forma storica più antica offerta finora dalla documentazione d’archivio Associazione culturale "Amici del castello" Fondata nel Giugno del 1994, la neo associazione contava oltre ai 9 soci fondatori già una cinquantina di iscritti, gli obiettivi prefissi erano la riqualificazione del vecchio "castello" con un museo della cultura locale, un archivio storico composto da vari materiali, foto,video, ect.
Un censimento di tesi, lavori editi ed inediti su argomenti artistico-archeologico-cartografico e botanico; il tutto gestito dal comitato scientifico dell'associazione.
Relatori della serata: Raffaella Tursini " dell'archivio di stato di Padova ", proff. Giorgio Ronconi, Andrea Calore
6 Marzo 1983 cerimonia della nomina a presidente della sez. Fanti di Casalserugo a Dario Soranzo
Dario Soranzo scrittore del famoso "Il dizionario dei Cognomi Veneti" rivolge il suo appello accorato agli assessori alla Cultura del Veneto. Con la presenza del Premio Nobel Giovan Battista Pellegrini. Nel 1994, Presso la Biblioteca Comunale di Casalserugo (PD)
-
Soranzo 1996: Dario Soranzo, Cognomi dei Veneti, Padova, Finegil.
-
Soranzo 1997a: Dario Soranzo, Guida ai cognomi Biellesi, Torino, inserto in fascicoli al quotidiano "La Stampa".
-
Soranzo1997b: Dario Soranzo, Guida ai cognomi di Vercelli, Torino, inserto in fascicoli al quotidiano "La Stampa".
-
Soranzo 1998a: Dario Soranzo, Guida ai cognomi di Alessandria e provincia, Torino, inserto in fascicoli al quotidiano "La Stampa".
-
Soranzo 1998b: Dario Soranzo, Guida ai cognomi di Cuneo e provincia, Torino, inserto in fascicoli al quotidiano "La Stampa".
-
Soranzo 1998c: Dario Soranzo, Guida ai cognomi di Novara, Verbano, Cusio, Ossola, Torino, inserto al quotidiano "La Stampa".
-
Soranzo 1998d: Dario Soranzo, I cognomi tratti dagli etnici delle città del Veneto. Problematiche, analisi e diffusione, in Quarta raccolta di saggi dialettologici, Dialetti cultura e società, a cura di Alberto Mioni, Maria Teresa Vigolo, Enzo
-
Croatto, Padova, Centro di Studio per la Dialettologia italiana - CNR, pp. 165-180. INOLTRE: 1993.Attraverso le antiche carte padovane (noterelle toponomastiche) - (D. Soranzo)
Materiale gentilmente concesso da Aurora Soranzo
"La sua scomparsa ha provocato in me un vuoto indescrivibile,senti che ti manca il fiato,il cuore che ti scoppia,ti manca la forza di muovere anche solo un dito. Non esiste una ricetta specifica per andare avanti...è una questione di tempo e di pazienza...man mano si impara a convivere con questo male...ma non sparisce...cambia solo il suo modo di manifestarsi. Io comunque ringrazio il signore che mi ha dato la fortuna di avere un padre eccezionale anche se mi avrebbe fatto piacere viverci ancora qualche esperienza insieme...ma non importa...perchè in quel breve periodo mi ha insegnato tante cose...mi ha insegnato a non scendere compromessi e di lottare in quello in cui si crede...di non perdersi mai d'animo anche quando le cose non vanno per il verso giusto...di mantenere intatti i propri ideali e valori anche se viviamo in una societa' superficiale e materialista..." Notizia della scomparsa sul giornale.