Salta al contenuto principale

Main navigation

  • Home
  • Contatti
  • Dove siamo
  • Albums
  • News letter
Casalserugo e Dintorni
Centro di documentazione storica locale

logo homepage ldz​

Addio caro vecchio cinema

©ph.Giuseppe Tiozzo

La demolizione del vecchio cinema di Casalserugo, da una parte i ricordi di chi lo ha vissuto, dall'altra il simbolo del degrado urbanistico di questi ultimi trent'anni.

  • Per saperne di più su Addio caro vecchio cinema

Associazione culturale HerediA

  • Per saperne di più su Associazione culturale HerediA

Paginazione

  • Prima pagina « Prima
  • Pagina precedente ‹ Precedente
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Pagina 5
  • Pagina 6
  • Pagina 7
  • Pagina 8
  • Pagina attuale 9
Iscriviti a

Casalserugo

  • Le origini di Casalserugo
  • Toponimo
  • Dal XII al XV secolo
  • Dal XV al XVII secolo
  • Dal XVII secolo ai giorni nostri
  • Baldo e Sibilia Bonafari
  • La mortalità infantile di Casalserugo nell'800
  • La grande guerra nella propaganda di trincea
  • Cartografie storiche
    • Casalserugo e Ronchi del Volo 1837
    • Casalserugo e Ronchi del Volo 1842
    • Casalserugo e Ronchi del Volo 1895
    • Casalserugo e Ronchi del volo 1990

Palazzi e ville

  • La chiesa di Casalserugo
  • Il capitello della Madonna del Rosario
  • La chiesa di Ronchi del Volo
  • Ex cinema di Casalserugo
  • Palazzo Orsato
  • Villa Argenti
  • Villa Ferri
  • Villa Lavagnoli
  • Villa Orsato Carraretto
  • Villa Orsato Pizzo
  • Villa alle Statue
  • Villa da Zara

Amministratori

  • Comitato di Liberazione Nazionale di Casalserugo
  • 2 giugno 1946 monarchia o repubblica
  • Il quadro politico
  • Il quadro socio economico
  • Cronistoria politica
  • I sindaci di Casalserugo

Nei Dintorni

  • Anche Cartura su Casalserugo e dintorni: perche' no?
  • Il XX settembre e gli italiani
  • Il coraggio di essere umani
  • La chiesetta del cuore di pontemanco
  • Nel centenario della Prima guerra mondiale
  • Novecento a Pontemanco, la mostra e gli eventi
  • Palazzetto Widmann Bagnoli di Sopra
  • Stuck 9828 il coraggio e la forza di non dimenticare
  • Un capolavoro alla portata di tutti

logo-blocco-masera

Maserà di Padova

  • Perchè uno spazio dedicato a Maserà
  • La Pieve di Santa Maria a Maserà di Padova
  • Antica chiesetta di Cà Murà
  • Casa Giuditta borgo mediovale di Cà Murà
  • Curiosità storiche di Maserà: Aureliano Pertile ed Ernesto Breda
  • Maserà di Padova
  • Maserà com'era
  • Il mercato del lunedì
  • I nobili di Maserà
  • Piazza Bertipaglia
  • 25 anni fa moriva Giorgio Perlasca
  • Don Guido Beltrame
  • Maria Dalla Pietà una storia lunga cento anni
  • Un ospite d'eccellenza
  • Giorgio Perlasca e il silenzio colpevole
  • Bertipaglia e la sua villa scomparsa
  • L'omicidio di Don Luigi Bovo
  • Quando ricordare diventa un dovere
  • Ritrovamenti archeologici di epoca romana e pre romana a sud di Padova

Leonino-Da-Zara​

Leonino da Zara

  • La famiglia Da Zara
  • La famiglia Da Zara: i maggiorenti cittadini
  • Il finanziere Giuseppe da Zara
  • Donna Ernesta Segre Da Zara
  • Leonino Da Zara
  • Leonino Da Zara il pioniere
  • Il piccolo Leonino
  • Un archeologo di nome Leonino
  • Leonino, il Thè e la prima "coppa del mondo" di calcio
  • Marco da Zara ed i terreni di Ponte san Nicolò
  • La Padova Bovolenta del 5 aprile1908

 

 

banner libro ennio

di ENNIO CHIARETTO

STORIE NELLA STORIA DI MASERÀ

Dall’odierna perdita di memoria collettiva ho cercato di far riemergere il susseguirsi degli eventi che, attraverso la “rivoluzione industriale”, hanno cambiato per sempre il volto del borgo dove sono nato, Maserà di Padova, dei paesi vicini ed anche del capoluogo euganeo.

A fare da filo conduttore sono le vicende dei Pitòn, una povera famiglia contadina del luogo, accanto a quelle della ricchissima famiglia ebrea dei Da Zara, con a capo Giuseppe, banchiere, finanziere, industriale, sindaco e possidente.

Nel mondo intorno a loro, popolato da contadini e operai, industriali, rivoluzionari, nobildonne, professori geniali, e persino cow-boys, si muovono anche attori di prima grandezza.

Tra questi il poeta Gabriele d’Annunzio e l’ideatore del fascismo agrario, Augusto Calore. Al centro di tutto, però, si staglia la figura di Leonino Da Zara, emblema di un’intera epoca, prima con la sua leggendaria epopea da eroe popolare, e poi con la sua tragica morte da dimenticato; fatti, vicende e personaggi fino ad ora confinati, chissà perché, in un lungo e assurdo oblìo.

Personaggi

  • Dino Sbrozzi e l’agricoltura a Casalserugo e dintorni
  • Dino Sbrozzi e la coltura del gelso
  • Adriano Claudio Maritan
  • In ricordo di Agostino, una persona perbene
  • Dario Soranzo
  • Torella Penon
  • Ricordi di un nonno di Selvino Trovò
  • Renzo e Lucia

Frammenti di storia

  • Cronache e frammenti di storia
  • 1896 Casalserugo
  • 1897 Casalserugo
  • 1898 Casalserugo
  • La miseria nei nostri paesi
  • I giochi di un tempo passato
  • Il XX Settembre e l'invenzione del cinema
  • Il tesoretto di Maserà
  • La testimonianza oculare di un bambino
  • Le tradizioni popolari
  • Raoul Chareun in arte Sinopico

Ambiente

  • Cronistoria discarica di Casalserugo
    • Il fatto
  • Alluvione Casalserugo 2 Novembre 2010

Partners

  • Associazione culturale HerediA
  • Acqua servizi di Ennio Chiaretto

Footer menu

  • Contatto

Note legali

Tutti i marchi, loghi, immagini e diritti relativi ai testi firmati sono dei rispettivi autori e proprietari.

Note legali - Bibliografia e ringraziamenti - Liberatoria documenti